Scrivi comicità che funziona davvero
Non è questione di talento innato. È questione di capire i meccanismi nascosti dietro una battuta che fa ridere. Il nostro approccio parte da lì: dalle strutture che rendono una storia comica memorabile.
Scopri il programma
Come lavoriamo sulla scrittura comica
Tre pilastri che trasformano l'intuizione in tecnica applicabile.
Analisi del ritmo
La comicità vive nel timing. Studiamo come costruire pause, accelerazioni e sorprese nella narrazione. Non basta una battuta brillante se arriva nel momento sbagliato.
Archetipi comici
Ogni personaggio comico risponde a dinamiche precise. Lavoriamo sugli stereotipi ribaltati, sulle aspettative tradite e sulle contraddizioni che generano risate spontanee.
Riscrittura strategica
Il primo draft non è mai quello finale. Attraverso cicli di revisione mirati, affiniamo dialoghi e situazioni fino a trovare la formula che funziona sul pubblico reale.
Perché i corsi generici non bastano
Molti programmi di scrittura creativa toccano la comicità in modo superficiale. Noi invece partiamo dal presupposto che scrivere comico richiede strumenti specifici, diversi da quelli della narrativa tradizionale.
La differenza sta nell'approccio: non ti insegniamo teorie astratte, ma tecniche testate su sketch, monologhi e sceneggiature che hanno funzionato davvero. Lavoriamo su materiale concreto, analizzando cosa ha funzionato e perché.
- Decostruzione di scene comiche celebri per capirne la struttura
- Esercizi pratici di scrittura con feedback immediato
- Workshop su dialoghi comici e costruzione del personaggio ridicolo
- Tecniche di riscrittura per affinare battute e situazioni
Chi ha già lavorato con noi
Giuliana Traversi
Prima di questo percorso scrivevo scene che mi sembravano divertenti, ma sul palco cadevano nel vuoto. Imparare a smontare il timing e ricostruirlo ha cambiato completamente il mio approccio.
Elda Bresciani
Ho sempre pensato che la comicità fosse istinto puro. Qui ho scoperto che dietro ogni battuta c'è una tecnica precisa. Adesso scrivo sketch per YouTube con una consapevolezza totalmente nuova.
Cosa rende diverso il nostro metodo
Un confronto diretto con i percorsi di scrittura generici.
| Aspetto | Il nostro approccio | Corsi generici |
|---|---|---|
| Focus specifico | Solo scrittura comica | Comicità come capitolo marginale |
| Analisi pratica | Decostruzione di testi reali | Teoria senza esempi concreti |
| Esercizi mirati | Sketch, dialoghi, monologhi | Esercizi generici di narrativa |
| Feedback personalizzato | Revisione dettagliata dei testi | Correzioni superficiali |
| Tecniche di timing | Studio del ritmo comico | Non affrontato |
| Costruzione personaggi | Archetipi comici specifici | Personaggi narrativi standard |
La struttura nascosta della battuta perfetta
Dietro ogni risata c'è un meccanismo preciso. Non è magia, è architettura narrativa applicata alla comicità.
Il setup invisibile
Ogni battuta inizia con un'informazione che orienta le aspettative del pubblico. Il setup deve sembrare naturale, quasi insignificante. È lì che si nasconde l'arma segreta: la direzione prevista che verrà poi ribaltata.
Molti autori principianti bruciano il setup anticipando troppo. L'abilità sta nel far sembrare tutto normale, mentre stai già costruendo la sorpresa.
Il ribaltamento temporale
La comicità vive nell'attimo in cui il cervello realizza l'incongruenza. Troppo veloce e il pubblico non capisce. Troppo lento e la battuta muore. Il timing non è decorazione, è l'essenza stessa della risata.
Nei nostri workshop analizziamo registrazioni di spettacoli dal vivo per misurare esattamente dove cade la pausa e perché funziona.
La ripetizione strategica
Un pattern ripetuto tre volte crea aspettativa. Rompere quel pattern alla quarta iterazione genera una risata più forte della singola battuta isolata. È matematica comica: costruisci, rinforzi, ribalta.
Questo meccanismo funziona nei monologhi, nei dialoghi e persino nella costruzione dei personaggi ricorrenti.