Chi Siamo

Abbiamo iniziato marionexiq nel 2019 perché volevamo creare uno spazio dove la comicità non fosse solo teoria, ma pratica vera. Lavoriamo con persone che hanno voglia di scrivere battute, sketch e storie divertenti — e che vogliono farlo bene.

Le Persone Dietro marionexiq

Siamo un piccolo gruppo di autori e insegnanti con esperienze diverse nel mondo della comicità. Ognuno di noi ha imparato sul campo — scrivendo, sbagliando, riscrivendo.

Ritratto di Gaspare Montefiore

Gaspare Montefiore

Fondatore e Docente Principale

Ha scritto per programmi televisivi e spettacoli dal vivo per quasi dodici anni. Quello che gli piace di più è aiutare le persone a trovare il proprio tono comico — quel modo di raccontare che suona autentico e personale.

Ritratto di Lavinia Gramsci

Lavinia Gramsci

Coordinatrice Didattica

Lavora con noi dal 2021. Si occupa di costruire i percorsi formativi e di seguire gli studenti durante tutto il corso. Ha una grande capacità di rendere le cose complicate più semplici senza banalizzarle.

Come Lavoriamo

Non crediamo nei metodi miracolosi. La scrittura comica richiede tempo, esercizio e pazienza. Quello che facciamo è darti strumenti concreti e feedback onesti per migliorare passo dopo passo.

Ogni studente ha un ritmo diverso e uno stile diverso. Per questo motivo non usiamo programmi rigidi. Preferiamo adattare il percorso alle tue esigenze, alle tue lacune e ai tuoi punti di forza.

E poi c'è la pratica. Scriviamo tanto — battute, dialoghi, monologhi, sketch brevi. Perché è facendo che si impara davvero a riconoscere cosa funziona e cosa no.

Ambiente di lavoro creativo con materiali di scrittura
Sessione di brainstorming e sviluppo idee comiche
Strumenti e tecniche di scrittura comica

Il Nostro Metodo in Pratica

Ogni lezione è pensata per costruire competenze concrete. Analizziamo testi, scriviamo insieme, e discutiamo di cosa rende una battuta efficace o un personaggio memorabile.

1

Analisi di Testi Reali

Partiamo sempre da esempi concreti — sketch che hanno funzionato, monologhi che sono rimasti nella memoria del pubblico. Li smontiamo per capire cosa c'è dietro. Non ci limitiamo a dire "è divertente", ma cerchiamo di capire perché lo è.

2

Scrittura Guidata e Feedback

Dopo la teoria arriva la pratica. Ti diamo un esercizio — magari scrivere una scena con un conflitto specifico, o sviluppare un monologo partendo da un'emozione. Poi analizziamo insieme quello che hai scritto. Il feedback è diretto ma costruttivo.

3

Revisione e Affinamento

Riscrivere è parte del processo. Spesso la prima versione di un testo non funziona — ed è normale. Lavoriamo sulle revisioni per capire dove il ritmo si inceppa, dove una battuta cade piatta, dove un personaggio perde credibilità. E poi proviamo a sistemare.

Esercizi pratici di scrittura comica
Materiali didattici e risorse per studenti

Vuoi Conoscerci Meglio?

Se hai domande sul nostro approccio o vuoi capire se i nostri corsi fanno al caso tuo, scrivici. Siamo qui per aiutarti a costruire le tue competenze nella scrittura comica.

Contattaci

Utilizzo dei Cookie

Questo sito usa cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Possiamo procedere con l'installazione?

Maggiori informazioni